"La novità nella nostra attuale posizione filosofica è una convinzione che finora non fu propria di nessuna epoca: che cioè non possediamo la verità. Tutti gli uomini del passato "avevano la verità": persino gli scettici."
Friedrich Nietzsche
Frammenti postumi, primavera 1880
Cerca nel blog e nei links
sabato 22 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
Doing What Works: Forward in Solution-Focused Change: 21 Solution-Focused Techniques
Doing What Works: Forward in Solution-Focused Change: 21 Solution-Focused Techniques: © 2011, Coert Visser Several informal surveys have given an impression of the relative popularity of different solution-focused techniq...
giovedì 20 dicembre 2012
Bellezza
"La bellezza è un momento essenziale dello spirito. Senza
la bellezza, senza l'esperienza della bellezza. Un uomo non sarebbe
completo."
Adriano Olivetti
Intervista alla RAI
1959
La vita felice
"Se la vostra vita di tutti i giorni vi sembra povera, non accusatela. Accusate voi stesso, che non siete abbastanza poeta da saperne estrarre le ricchezze"
Rainer Maria Rilke
lettera a F.X. Kapus 17 02 1903
Rainer Maria Rilke
lettera a F.X. Kapus 17 02 1903
Etichette:
felicità,
Rilke,
senso della vita,
vita
Doing What Works: Forward in Solution-Focused Change: Best posts of 2012
Doing What Works: Forward in Solution-Focused Change: Best posts of 2012: This year, I have written slightly fewer posts than usual (partly due to the fact that I started this blog which required some time and a...
sabato 15 dicembre 2012
Se è falso allora è vero
Socrate: "Platone mentirà nella frase che segue".
Platone: "Socrate ha detto il vero nella frase precedente".
Pensateci sopra e fatevi venire il mal di testa. Lo ha inventato il tipo famoso per l'asino che muore perché non sa decidersi se mangiare la balla di fieno di destra o quella di sinistra: Giovanni Buridano, vissuto nel XIV° secolo, che con quella storiella dell'asino voleva dimostrare la differenza tra animali e uomini, ma che con questa nuova versione dell'antico paradosso del mentitore ("Io mento") in realtà ci rende tutti alla stregua di asini, obbligati a rimbalzare per sempre da una frase all'altra, perché se una di esse è vera, allora è falsa, e se è falsa è vera. L'interesse per la storia della logica sta nel fatto che estrae il paradosso del mentitore dall'ambito dell'autorefenzialismo (non è più lo stesso soggetto parlante a riferirsi a se stesso). L'interesse per noi qui è che cose del genere pare stiano alla base di qualunque sistema simbolico complesso, comprese ovviamente le organizzazioni sociali.
Platone: "Socrate ha detto il vero nella frase precedente".
Pensateci sopra e fatevi venire il mal di testa. Lo ha inventato il tipo famoso per l'asino che muore perché non sa decidersi se mangiare la balla di fieno di destra o quella di sinistra: Giovanni Buridano, vissuto nel XIV° secolo, che con quella storiella dell'asino voleva dimostrare la differenza tra animali e uomini, ma che con questa nuova versione dell'antico paradosso del mentitore ("Io mento") in realtà ci rende tutti alla stregua di asini, obbligati a rimbalzare per sempre da una frase all'altra, perché se una di esse è vera, allora è falsa, e se è falsa è vera. L'interesse per la storia della logica sta nel fatto che estrae il paradosso del mentitore dall'ambito dell'autorefenzialismo (non è più lo stesso soggetto parlante a riferirsi a se stesso). L'interesse per noi qui è che cose del genere pare stiano alla base di qualunque sistema simbolico complesso, comprese ovviamente le organizzazioni sociali.
venerdì 9 novembre 2012
La mafia vale il 10% del PIL
Su linkedin sono intervenuto a un dibattito su cosa fare per il nostro paese, o forse con il nostro paese. Alcuni proponevano questo, altri quello. E mi è venuto di dire quest'altro:
E' molto bello orientarsi alle soluzioni e al design driven, non sto ironizzando. Tuttavia è anche fondamentale chiarire i vincoli. In Italia il giro d'affari della malavita organizzata vale, secondo ampio consensus, tra il 10 e il 12% del PIL, con margini del 100%. Credo che questo sia un vincolo. Come scardinarlo? Mi spiego meglio, perchè non vorrei suscitare storming valoriali e futili: è una quota molto maggiore di altri paesi, i cinesi per esempio sono molto più bravi a gestire il problema, che pesa molto meno sul loro PIL, e genera, da noi, una liquidità proporzionalmente impressionante - e di questi tempi con capacità di influenzamento sempre maggiore: nessuno ha soldi e quindi articolo quinto (chi ha in mano i soldi ha vinto!). Con questa forza (il 5% del PIL in cash) si può fare quasi ogni cosa, tra cui gestire il parlamento e l'esecutivo. Questo è il motivo per cui chiunque acceda a ruoli di potere si omologa a un sistema di connivenze che ha come risultato quello che sappiamo - dalle banche in Romania agli accordi con Putin, e non è una questione di parrocchie. Se vale un criterio olografico, ho fatto l'amministratore locale e vi assicuro che non si muove foglia che a dar giusto riscontro non voglia e che ad andare con lo zoppo si impara a zoppicare... e se non impari ricevi (da noi e oggi elegantemente) proposte che non si possono rifiutare. La casta non si è formata per caso. Se qualcuno sa come fare per riconfigurare questo shape.... lo dica. Io non lo so.
Per chi lo desidera e accede a linkedin, può seguire il dibattito qui.
E' molto bello orientarsi alle soluzioni e al design driven, non sto ironizzando. Tuttavia è anche fondamentale chiarire i vincoli. In Italia il giro d'affari della malavita organizzata vale, secondo ampio consensus, tra il 10 e il 12% del PIL, con margini del 100%. Credo che questo sia un vincolo. Come scardinarlo? Mi spiego meglio, perchè non vorrei suscitare storming valoriali e futili: è una quota molto maggiore di altri paesi, i cinesi per esempio sono molto più bravi a gestire il problema, che pesa molto meno sul loro PIL, e genera, da noi, una liquidità proporzionalmente impressionante - e di questi tempi con capacità di influenzamento sempre maggiore: nessuno ha soldi e quindi articolo quinto (chi ha in mano i soldi ha vinto!). Con questa forza (il 5% del PIL in cash) si può fare quasi ogni cosa, tra cui gestire il parlamento e l'esecutivo. Questo è il motivo per cui chiunque acceda a ruoli di potere si omologa a un sistema di connivenze che ha come risultato quello che sappiamo - dalle banche in Romania agli accordi con Putin, e non è una questione di parrocchie. Se vale un criterio olografico, ho fatto l'amministratore locale e vi assicuro che non si muove foglia che a dar giusto riscontro non voglia e che ad andare con lo zoppo si impara a zoppicare... e se non impari ricevi (da noi e oggi elegantemente) proposte che non si possono rifiutare. La casta non si è formata per caso. Se qualcuno sa come fare per riconfigurare questo shape.... lo dica. Io non lo so.
Per chi lo desidera e accede a linkedin, può seguire il dibattito qui.
lunedì 15 ottobre 2012
Sono le idee che fanno il mondo
“Le idee degli economisti e dei filosofi della politica, sia
quando sono giuste che quando sono sbagliate, sono più potenti di quanto si
creda. In verità sono loro che governano il mondo. Gli uomini di azione, che si
credono esenti da ogni influenza intellettuale, sono di solito schiavi di
qualche economista defunto. Pazzi al potere, che odono voci nell’aria,
distillano le loro frenesie da scribacchini accademici di qualche anno fa…”
Sono parole di John Maynard Keynes, citate da Fabrizio
Galimberti sul Sole24ore di domenica 14 Ottobre 2012 (a pag. 14 in “L’austerità
e la rivincita di Keynes”), da lui riportate a sostegno di una critica
all’austerità oggi vigente in quanto avrebbe trascurato il rischio di
ponderazione previsionale dei moltiplicatori fiscali. A me invece hanno colpito per un altro
motivo. O forse due. In primo luogo perché sono vere, e questo parere
autorevole – per di più proveniente dalla parte degli economisti “in azione” -
conforta oltre ogni immaginazione il mio cuore di philosophical practionner (non
trovo traduzione adeguata), ma soprattutto conforta la mia sicurezza di poter
sostenere altrettanto quando, per esempio, mi ritrovo a constatare che gran
parte del mondo è ancora intriso di liberismo individualista, di radice in
fondo benthamiana, per cui moltissime persone sono convinte di potere e dovere
spiegare tutto a partire dalle scelte e dalle esigenze dell’individuo, di
solito come si sa “razionale”, quando invece mi pare oggi indispensabile vedere
ogni fenomeno a partire dal dato di fatto primitivo della gruppalità – insomma
basta con l’homo homini lupus: non ci sono lupi e siamo piuttosto simili ai
macachi, ci spulciamo l’un l’altro e cerchiamo insieme banane, che poi magari
ci sgraffigniamo a vicenda, va bene, ma siamo esseri sociali in primis, e
semmai dovrebbero spiegarci come è possibile che ci consideriamo individui.
Insomma, le parole di Keynes mi spronano a sostenere ancora e sempre la
“battaglia per la verità”. E qui passiamo al secondo motivo per cui la
citazione riportata da Galimberti mi ha colpito: ne consegue che dobbiamo avere
cura delle idee. Ovvero che la missione di chi si azzarda a pensare è alta, importante e rischiosa. Chi genera,
sostiene o critica idee, e mi viene da aggiungere non solo di filosofia
politica, ma anche morale e teoretica, come pure estetica, dato che queste cose
sono tutte tra loro collegate, ha la possibilità di influire sulla storia… orsù
pensatori, ancora uno sforzo e meno male che certe cose ogni tanto le dicono
perfino gli economisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)